IDRISI CULTURA E SVILUPPO ETS - Via Villa Heloise 21, 90143, Palermo (Italy) - C.F. 97349100822
info@idrisiculturaesviluppo.org
idrisiculturaesviluppo@pec.it

Kids at Crossroads

Progetto Kids at Crossroads

Intersezionalità, diversità e inclusione. Risorse per la scuola primaria e dell’infanzia

Codice Progetto: 2023-1-IT02-KA210-SCH-000157847

Kids at Crossroads, acronimo del progetto Intersezionalità, diversità e inclusione. Risorse per la scuola primaria e dell’infanzia è un progetto ERASMUS del Settore Scuola che ha l’obiettivo di sensibilizzare gli insegnanti di scuola primaria e dell’infanzia in merito all’educazione intersezionale, all’autoproduzione dei materiali didattici e allo sviluppo dell’agency del bambino a scuola. Lo scopo è quello di imparare a modellare nuove rappresentazioni e narrazioni, che sappiano affrontare il vasto spettro delle differenze e delle loro intersezioni, includendo le sempre più crescenti “identità all’incrocio”, da sempre escluse e segregate.

Il progetto promosso da Idrisi Cultura e Sviluppo ETS e da RESEAU CANOPE (ente del Ministero della Pubblica Istruzione Francese) implementa un’attività di capacity building sulle agende europee per l’infanzia e l’educazione e momenti di job shadowing, che preparano alla costruzione di un corso su pedagogia e didattica intersezionale rivolto a 40 educatori dell’infanzia. Insieme a numerose scuole primarie con minori opportunità territoriali, sarà infine implementato il sussidiario “Storie all’Incrocio”, un primo esempio di protagonismo delle scuole nel far fronte alla cultura delle differenze multiple.

Il risultato principale sarà la dimostrazione che gli approcci intersezionali non sono soltanto teoria, né sono adatti soltanto a un pubblico adulto. Le attività marcheranno il fatto che l’infanzia non è neutra, ma è permeata da divari e differenze, purtroppo spesso inascoltate. Con esempi di autoproduzione didattica, si contribuirà a migliorare il grado d’inclusione e coesione nelle scuole per più piccoli, rafforzando insieme due attori: insegnanti e bambini, sempre più agenti del cambiamento.

Il progetto è iniziato l’1/09/2023 e si concluderà il 31/08/2025.